Articoli di agosto 2025
È importante avere notizie "fresche" tuttavia interviste, how-to, recensioni e altri articoli possono essere utili anche nel futuro perciò ecco gli articoli dal mondo free / open source di agosto 2025.
È importante avere notizie "fresche" tuttavia interviste, how-to, recensioni e altri articoli possono essere utili anche nel futuro perciò ecco gli articoli dal mondo free / open source di agosto 2025.
È stata rilasciata la versione 10.14 del ramo di sviluppo del non-emulatore Wine.
È stata rilasciata la versione 25.8 della distribuzione Armbian per vari SBC.
È stata rilasciata la versione 0.10.0 del compositor 3D per Wayland Wayfire, ispirato a Compiz.
È stata rilasciata la versione 1.0 della piattaforma libera / open source Essedum per l'integrazione dell'intelligenza artificiale in applicazioni di rete native.
È stata rilasciata la versione 142.0.1 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
È stata rilasciata la versione 10.1.0 del software di virtualizzazione QEMU.
Il sistema operativo GhostBSD offre una nuova versione con Gershwin, un Desktop Environment che assomiglia a OS X.
Radxa ha messo in vendita Cubie A7Z, un SBC nel formato del Raspberry Pi Zero con capacità multimediali e adatto ad applicazioni embedded e di edge computing. Ne parla anche CNX Software.
È stata rilasciata la versione 9.16 di DietPi, una versione molto leggera di Debian ottimizzata per vari SBC.
In particolare, tre progetti - ArduPilot, OpenBCI e FarmBot - mostrano concretamente il potenziale di un approccio altamente collaborativo e trasparente (in italiano).
IBM e NASA hanno rilasciato Surya, un modello AI per la fisica solare, come software libero / open source.
È stata rilasciata la versione 8.9 del software libero / open source multipiattaforma per la gestione di e-book Calibre.
È stata rilasciata la versione 6.19 di Tails, la distribuzione Linux orientata alla privacy.
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di un laptop economico HP OmniBook 5 con processore AMD Ryzen AI 5 340 con Windows 11 e Ubuntu Linux 25.04.
Una guida all'installazione e configurazione di Jan, un'alternativa libera che protegge la tua privacy a ChatGPT.
È stata rilasciata la versione 28.8 della suite libera / open source multipiattaforma LibreOffice 25.8.
NXP ha messo in vendita FRDM-MCXW23, una versatile board di sviluppo.
È stata rilasciata la versione 0.11.0 del framework per l'apprendimento profondo libero / open source tinygrad.
È stata rilasciata la versione 0.9.0 del riproduttore musicale libero / open source per Linux fooyin.
È stata rilasciata la versione 142.0 del client email libero / open source multipiattaforma Thunderbird.
È stata rilasciata la versione 142.0 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
È stata rilasciata la versione 2.51.0 del sistema software di controllo di versione distribuito Git.
È stata rilasciata la versione 25.08 dell'editor video libero / open source multipiattaforma Shotcut.
Radxa ha messo in vendita Cubie A7A, un SBC piccolo ma potente.
È stata rilasciata la versione 12.2.0, nome in codice Omega, della distribuzione Linux orientata alla riproduzione multimediale e i media center creata apposta per far girare Kodi.
È stata rilasciata la versione 10.13 del ramo di sviluppo del non-emulatore Wine.
È stata rilasciata la versione 7.2 del software di virtualizzazione VirtualBox.
È cominciata l'offerta Humble Bundle: Limitless Linux by Pearson che include vari corsi per imparare a usare il sistema operativo Linux e i suoi strumenti.
Nelle repository di GitHub del CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) è spuntato un progetto open-source che non è passato inosservato. Stiamo parlando di un vero e proprio toolkit e coltellino svizzero per malware analysis, incident response e analisi forense, disponibile per tutti ed installabile su Kubernetes (in italiano).
È stata rilasciata la versione 1.25 del linguaggio di programmazione Go.
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di un Framework Desktop basato su processore AMD Ryzen AI Max+ 395 con un sistema basato su processore Intel Core Ultra 9 285K sotto Linux Ubuntu 25.04 utilizzata.
È stata rilasciata la versione 2025 del sistema operativo Debian GNU/Hurd.
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di sistemi basati su processori AMD EPYC 4545P e sull'originale AMD EPYC 7601 sotto Linux Ubuntu 25.04 notando l'aumento di prestazioni a metà dell'elettricità utilizzata.
È stato messo in vendita XpressReal T3, un SBC open source progettato in collaborazione con Fyde Innovations, Radxa e Realtek.
È stata rilasciata la versione 13, nome in codice trixie, della distribuzione Linux Debian.
È stata rilasciata la versione 1.10.0 del transcoder libero / open source multipiattaforma HandBrake.
Il progetto Bottles, un frontend grafico per Wine – storico software per utilizzare applicazioni Microsoft Windows in ecosistemi Linux – è passato nel giro di due settimane dallo spettro della chiusura alla scoperta di nuovi finanziatori che ne garantiranno (almeno per ora) la sopravvivenza (in italiano).
È stata rilasciata la versione 8.8 del software libero / open source multipiattaforma per la gestione di e-book Calibre.
È stata rilasciata la versione 1.89.0 del linguaggio di programmazione Rust.
È stata rilasciata la versione 141.3 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di sistemi basati su processori AMD Ryzen AI Max+ 395 e Ryzen 9 9950X vs. Ryzen 9 9950X3D sotto Linux Ubuntu 25.04.
È stata rilasciata la versione 25.2.0 della libreria libera / open source Mesa che supporta OpenGL e Vulkan.
Luckfox ha messo in vendita Lyra Zero W, un SBC un formato simile al Raspberry Pi Zero.
È stata rilasciata la versione 141.2 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di Debian 13 e Debian 12 su un server basato su processore AMD EPYC 9965 2P.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di un laptop HP OmniBook 5 16z-ag100 con SoC AMD Ryzen AI 5 340 "Krackan Point" sotto Linux Ubuntu 25.04.
Tonybot è un progetto didattico che permette di assemblare un piccolo robot umanoide programmabile con Arduino, Scratch e Python.
È stata rilasciata la versione 0.2 di Wayback, il layer di compatibilità che permette di far girare desktop environment per X11 sotto Wayland.
È stato presentato il sistema di autenticazione a due fattori libero / open source Proton Authenticator.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di un server a basso consumo basato su processore AMD EPYC 4545P sotto Linux Ubuntu 25.04.